LANCATAY 2016 vs GRAN CORTE 2014
LANCATAY MALBEC 2016 – HUARPE WINES
Dai vigneti siti in Agrelo, Luján de Cuyo (Mendoza), a circa 1.000 metri s.l.m., nasce questo Malbec dagli intensi profumi di rosa, piccoli frutti rossi, prugna. Legno gestito in modo sapiente. Fermentazione in serbatoi d’acciaio. Una parte del vino (1/3 circa) matura in barriques francesi per 4 mesi. Non subisce filtrazioni.
Vino molto lineare, pulito, di grande immediatezza e bevibilità.
Netta la nota fresca che sottolinea un’acidità sempre viva e ficcante.
In bocca, questo Malbec si muove agilmente e con spiccata sicurezza, mostrando tannini soffici, carezzevoli ed una persistenza gusto-olfattiva interessante e mai arrendevole.
Un Malbec semplice, chiaro, diretto e, proprio per questo, degno di attenzione. Vino di grande piacevolezza che si presta ad una moltitudine di abbinamenti.
RIGLOS GRAN CORTE 2014 – BODEGA RIGLOS
Il Riglos Gran Corte (34% Malbec – 33% Cabernet Sauvignon – 33% Cabernet Franc) nasce dai vigneti in Tupungato, nella Valle de Uco, a 1350 metri s.l.m.. Matura per 21 mesi in barrique di rovere francese.
È un vino dall’impronta scura, poco penetrabile agli occhi, di grande impatto e complessità olfattiva.
Profumi floreali di violetta e di frutti rossi si alternano a note di mora scura e prugna. Giungono nette, ma ben calibrate, prima, vene balsamiche di eucalipto, poi, sfumature speziate di caffè e cioccolato. Il legno, con la sua soffusa e “dolce” impronta, è dosato con perizia e ben metabolizzato.
La persistenza è importante, lunga. Il vino è imponente, si allarga prepotentemente nel cavo orale mostrando al contempo una ricca e tesa spina acida che gli regala una freschezza necessaria, visto il “peso” della struttura complessiva. Degno di nota è il corredo sapido che rende il percorso gusto-olfattivo ancor più gustoso.
Un piccolo appunto alla nota alcolica che appare, proprio per la sua importanza, un po’ disordinata, scomposta, non completamente gestita ed integrata nel corpo del vino.
Latest comments