ANTEPRIMA 2017 Österreichische Traditionsweigüter 1 ÖTW ERSTE LAGEN
Alla fine del mese di agosto dello scorso anno, ho avuto il piacere di partecipare alla presentazione in anteprima dei vini “Erste Lage” annata 2016 (cfr. Premier Cru), organizzata dall’associazione “ÖTW – Österreichische Traditionsweingüter” (Aziende Vinicole Tradizionali Austriache).
L’evento, tenutosi nella splendida cornice del Castello di Grafenegg, in Austria, è di assoluto rilievo per comprendere al meglio alcuni territori di eccellenza nella produzione di varietà come il Riesling ed il Grüner Veltliner.
Nel 1990, un piccolo gruppo di viticoltori austriaci, provenienti dalle aree danubiane del Kamptal e Kremstal, avvertendo forte l’esigenza di individuare i vigneti che, grazie a fattori legati all’esposizione, alla struttura del suolo, all’altitudine, alle escursioni termiche fra il giorno e la notte, all’influenza delle precipitazioni e delle correnti d’aria, fossero in grado di dare vita a vini di eccezionale qualità, decise di organizzare periodicamente incontri durante i quali discutere della comune passione: il vino.
In particolare, l’attenzione fu focalizzata sui vigneti ed il loro rapporto con la qualità e l’identità dei vini provenienti da quegli stessi vigneti.
È evidente che nel corso dei decenni, i viticoltori, in particolare quelli le cui famiglie continuavano a coltivare le viti negli stessi luoghi da generazioni, avevano maturato una piena e profonda conoscenza di quali fossero i siti in grado di dare vita a vini con la maggiore finezza, il carattere più ricco e la prospettiva di vita più lunga.
Proprio sulla base di queste considerazioni, nasce, nel 1992, l’associazione “ÖTW – Österreichische Traditionsweingüter“, con lo scopo di classificare i vigneti di qualità eccellente della regione del Danubio e favorirne la conoscenza da parte di tutti, appassionati e consumatori.
Il fine era quella di identificare e comprendere la natura dei diversi terreni, la composizione e la struttura dei differenti suoli, i microclimi dei singoli vigneti, valutando l’impatto di tutti questi fattori sulle singole varietà.
Con il supporto di geologi, enologi e ampelografi, si tentò quindi di far luce su come tutti questi fattori potessero influenzare e determinare la qualità ed il carattere di un vino.
Per quasi due decenni, i membri di questa associazione hanno continuato ad osservare ed analizzare con attenzione la natura e l’evoluzione dei vini provenienti dai siti lungo il Danubio nelle aree vinicole del Kamptal, Kremstal, Traisental e Wagram.
Il risultato di questo percorso, totalmente innovativo in Austria, è stato presentato con la “Klassifikation 2010“, nella quale è stata riconosciuta la denominazione di “Erste Lage” a 53 vigneti.
Tutto ciò è poi stato oggetto, e lo sarà anche in futuro, di revisioni e verifiche puntuali per confermare ancor più il valore di determinati vigneti o per giudicarli, al contrario, inadeguati per l’attribuzione dello status di Erste Lage.
Nel 2011, l’associazione “ÖTW – Österreichische Traditionsweingüter ” ha iniziato a invitare le migliori aziende vitivinicole della regione del Danubio a far parte dell’associazione per contribuire con le loro conoscenze ed esperienze al processo di classificazione dei vigneti.
Attualmente le aziende aderenti sono 33.
La classificazione della categoria ‘GROSSE LAGE‘ inizierà non appena sarà terminata quella relativa alla categoria ‘ERSTE LAGE’.
I vigneti classificati come “ÖTW ERSTE LAGE” (cfr. Premier Cru) sono quelli i cui vini hanno dato prova, nel tempo, di possedere le caratteristiche più importanti tipiche delle denominazioni Kamptal, Kremstal, Traisental e Wagram.
I vigneti, invece, classificati come, “ÖTW GROSSE LAGE” (cfr. Grand Cru, non ancora classificati) sono quelli che, sulla base della loro storia e del riconoscimento unanime, rappresentano vere e proprie icone delle denominazioni Kamptal, Kremstal, Traisental e Wagram.
Tale processo di classificazione rappresenta un vero e proprio “work in progress” che potrebbe durare anni se non decenni.
L’obiettivo finale è far sì che questa stessa classificazione entri a fare parte della normativa che regolamenta la produzione del vino in Austria
Con la “Klassifikation 2018“, sono stati individuati complessivamente 59 vigneti che possono portare la denominazione Erste Lage in etichetta.
È previsto, anche in accordo con quanto dettato dalla regolamentazione DAC (Districtus Austriae Controllatus), che solo i due vitigni più tradizionali della regione del Danubio, Grüner Veltliner e Riesling, possano essere utilizzati e che debbano essere vinificati esclusivamente in versione secca. Ciò significa un massimo di 9 g/l di zucchero residuo purché l’acidità totale non sia inferiore a 2 g/l rispetto a tale valore. Vale a dire che un vino con 8 g/l di zucchero residuo richiede un minimo di 6 g/l di acidità per poter essere dichiarato secco.
Detto ciò, veniamo all’anteprima dei vini “ERSTE LAGE” annata 2016.
Non posso non esprimere un sentito ringraziamento all’organizzazione tutta che ha saputo gestire al meglio i modi ed i tempi di una degustazione che ha visto complessivamente 133 vini ( tra Riesling e Grüner Veltliner) a disposizione per l’assaggio.
Tutti i vini sono stati serviti alla perfezione dagli stessi produttori con disponibilità, gentilezza e cortesia in un ambiente ospitale e professionale arricchito da una location, il castello di Grafenegg, assolutamente unica.
Qui di seguito, l’elenco dei vini da me degustati in rigido ordine di assaggio con brevi note a corredo.
- Vigneto: DECHANT
Località: Langenlois
Denominazione: Kamptal DAC
Varietà: Grüner Veltliner
Composizione terreno: loess
Alcol: 13%
Produttore: WEINGUT JURTSCHITSCH – LANGENLOIS
Note di degustazione: in fase olfattiva i ricordi di legno sono ancora troppo vivi e disarmonici. Bisognerà attendere che tutto diventi più equilibrato.
Punteggio: 85/100
- Vigneto: GAISBERG
Località: Straß
Denominazione: Kamptal DAC
Varietà: Grüner Veltliner (Alte Reben)
Composizione terreno: loess
Alcol: 13,0%
Produttore: WEINGUT DOLLE – STRAß
Note di degustazione: naso segnato da note di fiori bianchi e cedro. Ricordi floreali che riconducono al gelsomino. Buona la persistenza; molto elegante in bocca.
Punteggio: 88/100
- Vigneto: GAISBERG
Località: Straß
Denominazione: Kamptal DAC
Varietà: Grüner Veltliner
Composizione terreno: loess, rocce composte da minerali cristallizzati
Alcol: 13,5%
Produttore: WEINGUT BIRGIT EICHINGER – STRAß
Note di degustazione: profilo agrumato. Vino pulito, netto, minerale, abbastanza tagliente. Buona la persistenza e bella presenza acida. Importante freschezza.
Punteggio: 86/100
- Vigneto: GAISBERG
Località: Straß
Denominazione: Kamptal DAC
Varietà: Grüner Veltliner
Composizione terreno: scisti
Alcol: 13,5%
Produttore: WEINGUT TOPF – STRAß
Note di degustazione: naso di sambuco, nocciola, note minerali. Vino dotato di buona struttura. Interessante chiusura sapida dell’assaggio.
Punteggio: 86/100
- Vigneto: GAISBERG
Località: Zöbing
Denominazione: Kamptal DAC
Varietà: Riesling
Composizione terreno: scisti, gneiss
Alcol: 13,0%
Produttore: WEINGUT BIRGIT EICHINGER – STRAß
Note di degustazione: vino fresco con profilo olfattivo di agrumi, marzapane e pesca. Buona la persistenza.
Punteggio: 85/100.
- Vigneto: GAISBERG
Località: Zöbing
Denominazione: Kamptal DAC
Varietà: Riesling
Composizione terreno: micascisti
Alcol: 12,5%
Produttore: WEINGUT HIRSCH – KAMMERN
Note di degustazione: interessante naso minerale con profili sulfurei. Poi, note floreali e di agrumi. Le note di zolfo dominano l’analisi olfattiva. Bel corredo acido. Chiusura agrumata.
Punteggio: 89/100
- Vigneto: GAISBERG
Località: Zöbing
Denominazione: Kamptal DAC
Varietà: Riesling
Composizione del terreno: rocce composte da minerali cristallizzati
Alcol: 13%
Produttore: SCHLOSS GOBELSBURG – GOBELSBURG
Note di degustazione: naso ricco, di buona complessità, già espressivo nonostante la giovinezza di questo Riesling. Persistente in bocca, chiude con note sapide e agrumate.
Punteggio: 89/100
- Vigneto: HEILIGENSTEIN
Località: Zöbing
Denominazione: Kamptal DAC
Varietà: Riesling
Composizione del terreno: arenarie risalenti al periodo Permiano ( 250 – 280 milioni di anni fa). Esse contengono piante fossili e ghiaie con clasti di rioliti vulcanici.
Alcol: 12,5%
Produttore: WEINGUT BRÜNDLMAYER – LANGENLOIS
Note di degustazione: Naso complesso, floreale, fruttato, minerale. Lungo in bocca. Nette le note sapide ed agrumate. Vino persistente di di grande finezza.
Punteggio: 92/100
- Vigneto: HEILIGENSTEIN
Località: Zöbing
Denominazione: Kamptal DAC
Varietà: Riesling (Alte Reben)
Composizione del terreno: arenarie risalenti al periodo Permiano ( 250 – 280 milioni di anni fa). Esse contengono piante fossili e ghiaie con clasti di rioliti vulcanici.
Alcol: 13,0%
Produttore: WEINGUT BRÜNDLMAYER – LANGENLOIS
Note di degustazione: Meno tagliante al naso del precedente, più morbido. Buona freschezza in bocca. Sapido.
Punteggio: 89-90/100
- Vigneto: HEILIGENSTEIN
Località: Zöbing
Denominazione: Kamptal DAC
Varietà: Riesling (Lyra)
Composizione del terreno: arenarie risalenti al periodo Permiano ( 250 – 280 milioni di anni fa).
Esse contengono piante fossili e ghiaie con clasti di rioliti vulcanici.
Alcol: 13,0%
Produttore: WEINGUT BRÜNDLMAYER – LANGENLOIS
Note di degustazione: molto diverso dai due vini precedenti (n.8 e n.9). Al naso, sembra già rivelare lievi ma, al contempo, chiare ed evidenti note di smalti. Poi, nuances agrumate.
Punteggio: 90/100
11. Vigneto: HEILIGENSTEIN
Località: Zöbing
Denominazione: Kamptal DAC
Varietà: Riesling
Composizione del terreno: arenarie risalenti al periodo Permiano ( 250 – 280 milioni di anni fa). Esse contengono piante fossili e ghiaie con clasti di rioliti vulcanici.
Alcol: 13,0%
Produttore: WEINGUT LUDWIG EHN – LANGENLOIS
Note di degustazione: ancora molto evidente la nota olfattiva legata ai lieviti. Netta la presenza di pesca a polpa bianca. Naso di grande intensità.
Punteggio: 86/100
- Vigneto: HEILIGENSTEIN
Località: Zöbing
Denominazione: Kamptal DAC
Varietà: Riesling
Composizione del terreno: arenarie derivanti da sabbie desertiche risalenti al periodo Permiano
( 250 – 280 milioni di anni fa) con conglomerati vulcanici.
Alcol: 13%
Produttore: WEINGUT BIRGIT EICHINGER – STRAß
Note di degustazione: al naso, cipria e talco. Olfattiva caratterizzata da un profilo “diverso”, segnato, in particolare, da note agrumate e minerali. In bocca bel vino, dotato di un interessante corredo sapido e fresco.
Punteggio: 88-89/100
13. Vigneto: HEILIGENSTEIN
Località: Zöbing
Denominazione: Kamptal DAC
Varietà: Riesling
Composizione del terreno: arenarie risalenti al periodo Permiano ( 250 – 280 milioni di anni fa).
Esse contengono piante fossili e ghiaie con clasti di rioliti vulcanici.
Alcol: 13,0%
Produttore: WEINGUT HIEDLER – LANGENLOIS
Note di degustazione: naso un po’ chiuso. In bocca buona freschezza e sapidità.
Punteggio: 87/100
14. Vigneto: HEILIGENSTEIN
Località: Zöbing
Denominazione: Kamptal DAC
Varietà: Riesling
Composizione del terreno: arenarie risalenti al periodo Permiano ( 250 – 280 milioni di anni fa).
Esse contengono piante fossili e ghiaie con clasti di rioliti vulcanici.
Alcol: 12,5%
Produttore: WEINGUT HIRSCH – KAMMERN
Note di degustazione: note floreali, di frutta tropicale e sulfuree. Chiusura molto fresca segnata da definite note agrumate.
Punteggio: 88/100
15. Vigneto: HEILIGENSTEIN
Località: Zöbing
Denominazione: Kamptal DAC
Varietà: Riesling
Composizione del terreno: arenaria rossa di origine desertica con conglomerati vulcanici risalente al Permiano
Alcol: 12,5%
Produttore: WEINGUT JURTSCHITSCH – LANGENLOIS
Note di degustazione: naso di bella complessità ed intensità. Minerale. Vino persistente ed elegante. Chiude fresco e sapido.
Punteggio: 90/100
16. Vigneto: HEILIGENSTEIN
Località: Zöbing
Denominazione: Kamptal DAC
Varietà: Riesling (Alte Reben)
Composizione del terreno: arenaria rossa di origine desertica con conglomerati vulcanici risalente al Permiano
Alcol: 12,5%
Produttore: WEINGUT JURTSCHITSCH – LANGENLOIS
Note di degustazione: più morbido in bocca del campione precedente (n.15). Sembra più adulto. L’impronta, data dalle vigne vecchie, sembra essere chiara, visto il profilo più armonico ed equilibrato, meno “aggressivo” del campione n.15. Naso floreale e di pesca.
Punteggio: 91/100
17. Vigneto: HEILIGENSTEIN
Località: Zöbing
Denominazione: Kamptal DAC
Varietà: Riesling
Composizione del terreno: arenarie risalenti al Permiano con conglomerati vulcanici
Alcol: 13,0%
Produttore: SCHLOSS GOBELSBURG – GOBELSBURG
Note di degustazione: Naso floreale e fruttato. Note di sambuco e minerali. In bocca, netti ricordi agrumati di cedro. Abbastanza sapido. Vino persistente.
Punteggio: 89-90/100
18. Vigneto: HEILIGENSTEIN
Località: Zöbing
Denominazione: Kamptal DAC
Varietà: Riesling
Composizione del terreno: arenarie risalenti al Permiano con conglomerati vulcanici
Alcol: 13,5%
Produttore: WEINGUT TOPF – STRAß
Note di degustazione: Naso floreale, citrino. Note di cipria e minerali. In bocca, il vino si mostra subito caldo, aprendosi con una spiccata grassezza. Sapido e fresco. Alla gustativa, si avvertono chiare note sulfuree.
Punteggio: 90/100
- Vigneto: KÄFERBERG
Località: Langenlois
Denominazione: Kamptal DAC
Varietà: Grüner Veltliner
Composizione del terreno: depositi marini calcarei ed argillosi
Alcol: 13,5%
Produttore: WEINGUT BRÜNDLMAYER – LANGENLOIS
Note di degustazione: L’impronta del legno è molto presente. In bocca, vino scomposto e disordinato. Da una parte c’è l’acidità, dall’altra la nota legnosa. Equilibrio ancora lontano.
Punteggio: 83/100
20. Vigneto: KÄFERBERG
Località: Langenlois
Denominazione: Kamptal DAC
Varietà: Grüner Veltliner
Composizione del terreno: strati sottili di humus su gneiss, mica e anfibolite
Alcol: 13%
Produttore: WEINGUT JURTSCHITSCH – LANGENLOIS
Note di degustazione: all’olfattiva, chiare note legnose con accenni sulfurei. In bocca, il legno si mostra troppo invasivo.
Punteggio: 83/100
- Vigneto: KÄFERBERG
Località: Langenlois
Denominazione: Kamptal DAC
Varietà: Grüner Veltliner
Composizione del terreno: marne argillose sovrapposte a sedimenti marini
Alcol: 13,5%
Produttore: WEINGUT WESZELI – LANGENLOIS
Note di degustazione: naso veramente diverso che sembra quasi mostrare note dolci di miele. Persistente in bocca, abbastanza fresco. Si percepiscono lievi sfumature di smalti. È, però, un po’ carente di personalità.
Punteggio: 85-86/100
- Vigneto: LAMM
Località: Kammern
Denominazione: Kamptal DAC
Varietà: Grüner Veltliner
Composizione del terreno: loess e arenaria risalente al Permiano
Alcol: 13,0%
Produttore: WEINGUT BRÜNDLMAYER – LANGENLOIS
Note di degustazione: olfattiva dominata da una presenza del legno veramente molto invasiva che copre totalmente il varietale.
Punteggio: 83/100
- Vigneto: LAMM
Località: Kammern
Denominazione: Kamptal DAC
Varietà: Grüner Veltliner
Composizione del terreno: loess e arenaria risalente al Permiano
Alcol: 13,5%
Produttore: WEINGUT BIRGIT EICHINGER – STRAß
Note di degustazione: all’olfattiva, le note di legno si avvertono in maniera decisa anche se non sono così invasive. In bocca, il vino si mostra abbastanza equilibrato. Vino persistente.
Punteggio: 87/100
24. Vigneto: LAMM
Località: Kammern
Denominazione: Kamptal DAC
Varietà: Grüner Veltliner
Composizione del terreno: loess, arenaria del Permiano
Alcol: 13,0%
Produttore: WEINGUT JURTSCHITSCH – LANGENLOIS
Note di degustazione: al naso, la nota di legno è molto intensa e diviene ancor più presente in bocca. Vino scomposto.
Punteggio: 83/100
25. Vigneto: LAMM
Località: Kammern
Denominazione: Kamptal DAC
Varietà: Grüner Veltliner
Composizione del terreno: loess, arenaria del Permiano
Alcol: 13,5%
Produttore: SCHLOSS GOBELSBURG – GOBELSBURG
Note di degustazione: interessante profilo olfattivo, di buona complessità. Vino di grande equilibrio anche in bocca. Sapidità e freschezza all’assaggio. Lungo in bocca.
Punteggio: 89/100
26. Vigneto: LOISERBERG
Località: Langenlois
Denominazione: Kamptal DAC
Varietà: Grüner Veltliner
Composizione del terreno: il suolo è composto da uno strato di terreno bruno, roccioso non calcareo sovrapposto a rocce silicee come micascisti ed anfiboliti
Alcol: 12,5%
Produttore: WEINGUT BRÜNDLMAYER – LANGENLOIS
Note di degustazione: naso un po’ chiuso e tagliente. Egualmente affilato in bocca dove si evidenziano note di agrumi e sapide. La presenza del legno è stata, in questo caso, ben gestita.
Punteggio: 88/100
- Vigneto: LOISERBERG
Località: Langenlois
Denominazione: Kamptal DAC
Varietà: Grüner Veltliner
Composizione del terreno: loess, rocce formate da minerali cristallizzati
Alcol: 12,5%
Produttore: WEINGUT JURTSCHITSCH – LANGENLOIS
Note di degustazione: naso di buona complessità ed intensità. In bocca, persistente, intenso e di grande equilibrio.
Punteggio: 88-89/100.
- Vigneto: LOISERBERG
Località: Langenlois
Denominazione: Kamptal DAC
Varietà: Riesling
Composizione del terreno: loess, rocce formate da minerali cristallizzati
Alcol: 12,5% screw
Produttore: WEINGUT JURTSCHITSCH – LANGENLOIS
Note di degustazione: naso floreale, tropicale, minerale. Fresco e sapido in bocca.
Punteggio: 87/100
29. Vigneto: RENNER
Località: Kammern
Denominazione: Kamptal DAC
Varietà: Grüner Veltliner
Composizione del terreno: loess, rocce formate da minerali cristallizzati
Alcol: 13,0%
Produttore: WEINGUT ALLRAM – STRAß
Note di degustazione: vino molto scomposto, senza equlibrio, dominato da note di legno ed acidità.
Punteggio: 82-83/100
30. Vigneto: RENNER
Località: Kammern
Denominazione: Kamptal DAC
Varietà: Grüner Veltliner
Composizione del terreno: limo sabbioso calcareo formatosi da strati sottostanti di loess, depositi alluvionali e frammenti di micascisti ed anfiboliti
Alcol: 13,0%
Produttore: WEINGUT HIRSCH – KAMMERN
Note di degustazione: corredo olfattivo interessante con note sulfuree ben delineate. In bocca, il vino mostra grande freschezza e buona sapidità.
Punteggio: 87-88/100
- Vigneto: RENNER
Località: Kammern
Denominazione: Kamptal DAC
Varietà: Grüner Veltliner
Composizione del terreno: loess, anfiboliti e micascisti
Alcol: 13,5%
Produttore: SCHLOSS GOBELSBURG – GOBELSBURG
Note di degustazione: Ancora giovanissimo. Chiare note di lieviti e di mandorla. In bocca, interessante freschezza. Chiusura sapida.
Punteggio: 88/100
- Vigneto: SCHENKENBICHL
Località: Langenlois
Denominazione: Kamptal DAC
Varietà: Grüner Veltliner
Composizione del terreno: substrato di anfiboliti con strati superiori di silicati ricchi di mica e loess
Alcol: 13,0%
Produttore: WEINGUT JURTSCHITSCH – LANGENLOIS
Note di degustazione: note floreali e di smalti. Abbastanza persistente in bocca. Presenza di note sulfuree.
Punteggio: 87/100
33. Vigneto: SCHENKENBICHL
Località: Langenlois
Denominazione: Kamptal DAC
Varietà: Grüner Veltliner
Composizione del terreno: loess, gneiss
Alcol: 13,5%
Produttore: WEINGUT WESZELI – LANGENLOIS
Note di degustazione: al naso, note di sambuco e miele, floreali, di cipria. Ogni sensazione olfattiva e gustativa è molto delicata e soffusa.
Punteggio: 86-87/100
- Vigneto: STEINMASSL
Località: Langenlois
Denominazione: Kamptal DAC
Varietà: Riesling
Composizione del terreno: roccia primaria con micascisti con strati sottostanti di paragneiss, micascisti, anfiboliti scure e gneiss di granito chiaro
Alcol: 12,5%
Produttore: WEINGUT BRÜNDLMAYER – LANGENLOIS
Note di degustazione: naso ancora un po’ chiuso. Vino fresco e sapido. Interessante.
Punteggio: 88/100
- Vigneto: STEINMASSL
Località: Langenlois
Denominazione: Kamptal DAC
Varietà: Riesling
Composizione del terreno: rocce formate da minerali cristallizzati
Alcol: 12,5%
Produttore: WEINGUT FRED LOIMER – LANGENLOIS
Note di degustazione: vino di grande freschezza. Nette si percepiscono le note di agrumi. Grande e vibrante acidità, tagliente.
Punteggio: 87-100
36. Vigneto: STEINMASSL
Località: Langenlois
Denominazione: Kamptal DAC
Varietà: Riesling
Composizione del terreno: paragneiss, micascisti ed anfiboliti
Alcol: 13,0%
Produttore: WEINGUT WESZELI – LANGENLOIS
Note di degustazione: al naso, note sulfuree. Vino olfattivamente delicato, soft.
In bocca, morbido, di bella eleganza, lungo.
Punteggio: 88/100
- Vigneto: EHRENFELS
Località: Senftenberg
Denominazione: Kremstal DAC
Varietà: Grüner Veltliner
Composizione del terreno: sottile strato di humus su substrato di micascisti ed anfiboliti
Alcol: 13,5%
Produttore: WEINGUT FAM. PROIDL – SENFTENBERG
Note di degustazione: interessante al naso ed in bocca. Dotato di freschezza e bella sapidità.
Vino pieno e grasso in bocca.
Punteggio: 89-90/100.
- Vigneto: EHRENFELS
Località: Senftenberg
Denominazione: Kremstal DAC
Varietà: Riesling
Composizione del terreno: sottile strato di humus su substrato di micascisti ed anfiboliti
Alcol: 13,5%
Produttore: WEINGUT FAM. PROIDL – SENFTENBERG
Note di degustazione: naso atipico per un Riesling. Tanta morbidezza e grassezza in bocca. Corredo acido mai aggressivo ma sempre ben calibrato.
Punteggio: 87/100
39. Vigneto: GAISBERG
Località: Angern
Denominazione: Kremstal DAC
Varietà: Grüner Veltliner
Composizione del terreno: loess
Alcol: 13,0%
Produttore: WEINGUT GEYERHOF – OBERFUCHA
Note di degustazione: in bocca, abbastanza composto. In prospettiva vino interessante. Note sulfuree.
Punteggio: 89/100
- Vigneto: GAISBERG
Località: Stein
Denominazione: Kremstal DAC
Varietà: Riesling
Composizione del terreno: loess, quarzi, feldspati, miche e minerali argillosi.
Alcol: 13,5%
Produttore: WEINGUT PETRA UNGER – FURTH
Note di degustazione: note floreali e di agrumi, in particolare di arance. In bocca, bel vino, grasso, lungo, ampio.
Punteggio: 88-89/100
- Vigneto: GEBLING
Località: Krems
Denominazione: Kremstal DAC
Varietà: Grüner Veltliner
Composizione del terreno: conglomerato calcareo parzialmente coperto da loess
Alcol: 13,5%
Produttore: WEINGUT SCHMID – STRATZING
Note di degustazione: vino interessante seppur ancora giovanissimo. Percepibili i lieviti. Vino già molto equilibrato.
Punteggio: 88/100
- Vigneto: GEBLING
Località: Rohrendorf
Denominazione: Kremstal DAC
Varietà: Grüner Veltliner (Fortissimo)
Composizione del terreno: loess
Alcol: 13,0%
Produttore: WEINGUT HERMANN MOSER – ROHRENDORF
Note di degustazione: Vino interessante, diverso. Naso minerale con chiare note di zolfo. Vino persistente e fresco.
Punteggio: 88/100
- Vigneto: GEBLING
Località: Rohrendorf
Denominazione: Kremstal DAC
Varietà: Grüner Veltliner (Der Löss)
Composizione del terreno: loess
Alcol: 13,5%
Produttore: WEINGUT HERMANN MOSER – ROHRENDORF
Note di degustazione: vino interessante. Caldo in bocca e molto equilibrato. Spiccano al naso le note minerali.
Punteggio: 89/100
- Vigneto: GEBLING
Località: Rohrendorf
Denominazione: Kremstal DAC
Varietà: Grüner Veltliner (Hannah)
Composizione del terreno: loess
Alcol: 14,0%
Produttore: WEINGUT HERMANN MOSE – ROHRENDORF
Note di degustazione: Naso ancora diverso dai campioni n. 42 e 43. Note di smalti. Profumi di lacche appena accennati. Poi, agrumi dolci. In bocca, note di legno.
Punteggio: 87/100
- Vigneto: GEBLING
Località: Rohrendorf
Denominazione: Kremstal DAC
Varietà: Riesling (Kellerterrassen)
Composizione del terreno: loess
Alcol: 13,5%
Produttore: WEINGUT HERMANN MOSER – ROHRENDORF
Note di degustazione: naso molto equilibrato. Chiusura segnata, però, da un’acidità un po’ scomposta.
Punteggio: 86/100
- Vigneto: KIRCHENSTEIG
Località: Oberfucha
Denominazione: Kremstal DAC
Varietà: Riesling
Composizione del terreno: granulite cristallina composta da quarzi, feldspati, miche e granati
Alcol: 12,5%
Produttore: WEINGUT GEYERHOF – OBERFUCHA
Note di degustazione: Riesling interessante. Molto minerale e tagliente. In bocca, prepotentemente sapido.
Punteggio: 89-90/100
- Vigneto: KÖGL
Località: Stein
Denominazione: Kremstal DAC
Varietà: Riesling (Undhof Kögl)
Composizione del terreno: suolo pietroso, molto magro, che si sviluppa su un substrato composto da micascisti
Alcol: 12,5%
Produttore: WEINGUT SALOMON UNDHOF – KREMS
Note di degustazione: naso profondo e di grande complessità. Note minerali a dominare. In bocca sapido, lungo e fresco.
Punteggio: 91/100
- Vigneto: KÖGL
Località: Stein
Denominazione: Kremstal DAC
Varietà: Riesling (Steiner Kögl)
Composizione del terreno: suolo pietroso, molto magro, che si sviluppa su un substrato composto da micascisti
Alcol: 13,0%
Produttore: WEINGUT SALOMON UNDHOF – KREMS
Note di degustazione: al naso, roccia, note minerali e floreali. In bocca, netto, chiaro, sapido, tagliente. Lunghissimo nella persistenza gusto-olfattiva. Importante corredo in freschezza.
Punteggio: 92/100
- Vigneto: KÖGL
Località: Stein
Denominazione: Kremstal DAC
Varietà: Grüner Veltliner
Composizione del terreno: suolo pietroso, molto magro, che si sviluppa su un substrato composto da micascisti
Alcol: 13,5%
Produttore: WEINGUT RAINER WESS – KREMS
Note di degustazione: naso complesso, floreale, con note di pera, acetati, smalti. Grande freschezza e saporosità. Importante nota sapida nella gustativa.
Punteggio: 89/100
- Vigneto: PFAFFENBERG
Località: Stein
Denominazione: Kremstal DAC
Varietà: Riesling
Composizione del terreno: substrato cristallino costituito da Gföhler gneiss, micascisti ed, in qualche area, anfiboliti. I terreni sono duri, sassosi e in gran parte non calcarei.
Alcol: 13,5%
Produttore: WEINGUT SALOMON UNDHOF – KREMS
Note di degustazione: naso floreale, di frutta tropicale. Poi, roccia, pietra ed intense note minerali. In bocca, frutto e sapidità. Infinita freschezza. Grande equilibrio.
Punteggio: 92/100
- Vigneto: PFAFFENBERG
Località: Stein
Denominazione: Kremstal DAC
Varietà: Grüner Veltliner
Composizione del terreno: substrato cristallino costituito da Gföhler gneiss, micascisti ed, in qualche area, anfiboliti. I terreni sono duri, sassosi e in gran parte non calcarei.
Alcol: 13,5%
Produttore: WEINGUT RAINER WESS – KREMS
Note di degustazione: vino che si contraddistingue per le note floreali e fruttate
Punteggio: 86/100
- Vigneto: PFAFFENBERG
Località: Stein
Denominazione: Kremstal DAC
Varietà: Riesling
Composizione del terreno: substrato cristallino costituito da Gföhler gneiss, micascisti ed, in qualche area, anfiboliti. I terreni sono duri, sassosi ed in gran parte non calcarei.
Alcol: 13,0%
Produttore: WEINGUT RAINER WESS – KREMS
Note di degustazione: naso non tipico, segnato da mote agrumate, di agrumi sottili. In bocca, acidulo.
Punteggio: 86/100
- Vigneto: PFAFFENBERG
Località: Stein
Denomiazione: Kremstal DAC
Varietà: Riesling
Composizione del terreno: substrato cristallino costituito da Gföhler gneiss, micascisti ed, in qualche area, anfiboliti. I terreni sono duri, sassosi ed in gran parte non calcarei.
Alcol: 13,0%
Produttore: WEINGUT STIFT GÖTTWEIG – FURTH
Note di degustazione: naso con note affumicate, minerali. Definite tracce di roccia. In bocca, fresco e sapido. Polvere da sparo.
Punteggio: 88-89/100
54. Vigneto: WACHTBERG
Località: Krems
Denominazione: Kremstal DAC
Varietà: Grüner Veltliner
Composizione del terreno: il terreno è calcareo con un alto contenuto di limo. La roccia è costituita da gneiss con presenza di scisti ed è coperta da vasti depositi di loess.
Alcol: 13,0%
Produttore: WEINGUT SALOMON UNDHOF – KREMS
Note di degustazione: al naso, floreale e minerale. In bocca intensa sapidità. Vino persistente e di bella intensità gusto-olfattiva.
Punteggio: 93/100
- Vigneto: WACHTBERG
Località: Krems
Denominazione: Kremstal DAC
Varietà: Grüner Veltliner
Composizione del terreno: il terreno è calcareo con un alto contenuto di limo. La roccia è costituita da gneiss con presenza di scisti ed è coperta da vasti depositi di loess.
Alcol: 13,0%
Produttore: WEINGUT STADT KREMS
Note di degustazione: bel naso. Si percepiscono sottili note tendenti al dolce. Grande mineralità. Vino persistente.
Punteggio: 92/100
- Vigneto: WACHTBERG
Località: Krems
Denominazione: Kremstal DAC
Varietà: Riesling
Composizione del terreno: il terreno è calcareo con un alto contenuto di limo. La roccia è costituita da gneiss con presenza di scisti ed è coperta da vasti depositi di loess.
Alcol: 13,5%
Produttore: WEINGUT TÜRK – STRATZING
Note di degustazione: naso profondo, di netto profilo minerale. Buona persistenza gusto-olfattiva.
Punteggio: 89/100
- Vigneto: ALTE SETZEN
Località: Reichersdorf
Denominazione: Traisental DAC
Varietà: Grüner Veltliner
Composizione del terreno: loess con substrato composto da clasti di calcare e dolomia depositati dal fiume Traisen 15 milioni di anni fa.
Alcol: 13,0%
Produttore: WEINGUT MARKUS HUBER – REICHERSDORF
Note di degustazione: naso molto chiuso. Note floreali ed agrumate. Bella sapidità in bocca
Punteggio: 86/100
- Vigneto: BERG
Località: Getzersdorf
Denominazione: Traisental DAC
Varietà: Grüner Veltliner
Composizione del terreno: conglomerato calcareo
Alcol: 13,5%
Produttore: WEINGUT MARKUS HUBER – REICHERSDORF
Note di degustazione: all’olfattiva, il vino si mostra chiuso. Note floreali e minerali.
In bocca, domina la nota sapida.
Punteggio: 86/100
- Vigneto: BERG
Località: Getzersdorf
Denominazione: Traisental DAC
Varietà: Riesling
Composizione del terreno: conglomerato calcareo
Alcol: 13,5%
Produttore: WEINGUT MARKUS HUBER – REICHERSDORF
Note di degustazione: Riesling con un profilo olfattivo atipico. Note di gomma americana, di lime. Molto acidulo. Si distingue per un’acidità aggressiva.
Punteggio: 85/100
- Vigneto: ROTHENBART
Località: Inzersdorf
Denominazione: Traisental DAC
Varietà: Riesling
Composizione del terreno: conglomerato calcareo – dolomitico con occasionali marne.
Alcol: 13,0%
Produttore: WEINGUT MARKUS HUBER – REICHERSDORF
Note di degustazione: un’esasperata acidità rende questo vino acidulo. Non c’è equilibrio.
Punteggio: 85/100
- Vigneto: ROTHENBART
Località: Inzersdorf
Denominazione: Traisental DAC
Varietà: Riesling
Composizione del terreno: conglomerato calcareo – dolomitico con occasionali marne
Alcol: 13,0%
Produttore: WEINGUT LUDWIG NEUMAYER – INZERSDORF
Note di degstazione: al naso, molto acido e sottile. Si distinguono note agrumate. In bocca, buona la persistenza. L’acidità è eccessiva.
Punteggio: 86/100
- Vigneto: BRUNNTHAL
Località: Fels am Wagram
Denominazione: Wagram
Varietà: Riesling
Composizione del terreno: calcareo e limoso derivante da uno strato di loess di 25 metri di profondità che poggia su sabbie marine
Alcol: 13,5%
Produttore: WEINGUT LETH – FELS AM WAGRAM
Note di degustazione: Riesling interessante, caratterizzato da note floreali e minerali. Grandissima sapidità in bocca. Equilibrio e persistenza gusto-olfattiva.
Punteggio: 91/100
- Vigneto: MORDTHAL
Località: Ruppersthal
Denominazione: Wagram
Varietà: Riesling
Composizione del terreno: loess con substrato di sabbie e ghiaie alluvionali
Alcol: 13,0%
Produttore: WEINGUT FRITSCH – KIRCHBERG AM WAGRAM
Note di degustazione: naso quasi salmastro. Lievi note di smalti. Grande freschezza in bocca che può apparire anche troppo aggressiva.
Punteggio: 88/100
64. Vigneto: ROSENBERG
Località: Feuersbrunn
Denominazione: Wagram
Varietà: Grüner Veltliner
Composizione del terreno: terreno calcareo – limoso originato da uno spesso strato di loess
Alcol: 13,0%
Produttore: WEINGUT BERNHARD OTT – FEUERSBRUNN
Note di degustazione: naso molto sottile. Note di agrumi. Vino con acidità troppo aggressiva.
Punteggio: 85/100
- Vigneto: SCHEIBEN
Località: Fels am Wagram
Denominazione: Wagram
Varietà: Grüner Veltliner
Composizione del terreno: terriccio sabbioso calcareo su strati profondi di loess
Alcol: 13,5%
Produttore: WEINGUT LETH – FELS AM WAGRAM
Note di degustazione: poco interessante sia olfattivamente che gustativamente
Punteggio: 84/100
- Vigneto: SCHLOSSBERG
Località: Oberstockstall
Denominazione: Wagram
Varietà: Grüner Veltliner
Composizione del terreno: loess su substrato di sabbie e ghiaie alluvionali
Alcol: 13,0%
Produttore: WEINGUT FRITSCH – KIRCHBERG AM WAGRAM
Note di degustazione: floreale e minerale al naso. Note di agrumi e sapidità alla gustativa.
Punteggio: 87/100
Latest comments