Vai al contenuto

ALMA RIESLING 2015 – SALOMON UNDHOF

fullsizeoutput_1d4c.jpeg

Ho già avuto occasione di parlare di questo interessante Riesling in un mio precedente articolo (https://robertovinci.org/2018/04/20/degustazione-by-foltyn-wine-cafe-nona-praga-13-04-2018/).

Mi piace però ricordare che siamo in presenza di un Riesling la cui fermentazione avviene in anfora. Qui resta per diversi mesi prima di essere trasferito in un serbatoio nel quale, per la prima volta, viene aggiunta anidride solforosa. La chiarifica si verifica con la precipitazione delle fecce per gravità. Si prosegue poi con alcuni travasi successivi. Senza nessuna filtrazione il  vino viene poi imbottigliato.

fullsizeoutput_1d4e.jpeg

Passando all’analisi organolettica, ci troviamo dinanzi ad un vino dal colore giallo dorato, consistente, cristallino. Il profilo olfattivo è segnato da note di ginestra, miele, fiori di acacia. Poi, dense presenze minerali e salmastre, definite tracce di smalti ed idrocarburi. In bocca, il Riesling Alma 2015 mostra un attacco con toni tendenti ad una soffusa ed appena accennata dolcezza per poi virare, subito dopo, verso linee di consistente e nitida sapidità.

fullsizeoutput_1d51.jpeg

Il salmastro torna prepotentemente a farsi vivo nella fase gusto-olfattiva accompagnato dalla presenza di delicati toni fumé. Questo Riesling si allarga prepotentemente in bocca mostrando un corpo importante. Vino fresco ed al contempo grasso, succoso, di grande presenza, intenso e persistente. Chiude con una linea sapida ben decisa e limpida. Riesling di grande interesse e finezza. Equilibrato.

fullsizeoutput_1d4f.jpeg

ENGLISH VERSION:

I have already had the opportunity to talk about this interesting Riesling in my previous article (https://robertovinci.org/2018/04/20/degustazione-by-foltyn-wine-cafe-nona-praga-13-04-2018/ ). But I like to remember that we are in the presence of a Riesling whose fermentation takes place in amphora. Here it remains for several months before being transferred to a tank in which, for the first time, sulfur dioxide is added. The clarification occurs with precipitation of the lees by gravity.

The process then continues with some subsequent wine rackings. Without any filtration, the wine is then bottled. Turning to the organoleptic analysis, we have a golden, consistent, crystalline wine in front of us. The olfactory profile is marked by notes of broom, honey, acacia flowers. Then, dense mineral and brackish presences, defined traces of glazes and hydrocarbons. In the mouth, the Riesling Alma 2015 shows an attack with tones tending to a suffused and slightly hinted sweetness to then turn, immediately afterwards, towards lines of consistent and clear sapidity.

The brackish gets back to come alive in the taste-olfactory phase accompanied by the presence of delicate smoky tones. This Riesling spreads strongly in the mouth showing an important body. A fresh and, at the same time, “fat”, juicy wine with a strong, intense and persistent presence. It closes the taste-olfactory phase with a well-defined and clear sapid line. Riesling of great interest and finesse. Balanced.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: