Vai al contenuto

BODEGA SALENTEIN

La Bodega Salentein, nata nell’anno 2000, si trova nella provincia di Mendoza e precisamente nella Valle di Uco, riconosciuta come la zona vitivinicola più importante di tutta l’Argentina. Fanno parte di questa Bodega tre tenute che si distinguono per microclima, altitudine e composizione del suolo: El Oasis (1050-1200 metri s.l.m), La Pampa (1200-1300 metri s.l.m.) e San Pablo (1700 metri s.l.m.).

L’altitudine presenta notevoli vantaggi sia in termini di quantità e qualità della luce che di escursione termica tra la notte ed il giorno. Quest’ultima è uno dei fattori determinanti per avere una buona concentrazione di sostanze aromatiche e polifenoliche nella buccia oltre alla presenza di acidi fissi nella polpa necessari per una buona conservazione del vino.

Il clima è continentale e monsonico con un livello di precipitazione media annuale di circa 200 millimetri. L’ampiezza termica della regione raggiunge i 16°C. Il sistema di irrigazione è a goccia ed utilizza l’acqua proveniente dalle vicine Ande. I suoli sono generalmente alluvionali e sabbiosi con un substrato pietroso. Queste caratteristiche rendono il terreno molto permeabile favorendo il drenaggio delle acque. Le forme di allevamento della vite più utilizzate sono il parral e la spalliera ( cordone speronato unilaterale o bilaterale, ecc.).

La cantina si trova a circa 1200 metri s.l.m. ed è stata progettata tenendo in considerazione due aspetti fondamentali: la forma e la funzione. La forma a croce facilita la gestione delle uve nelle diverse fasi riducendone i tempi di lavorazione e facendo sì che ogni ala possa costituire una piccola cantina a due livelli. Nel primo livello troviamo serbatoi di acciaio e tini di rovere francese utilizzati per la fermentazione e lo stoccaggio. Nel secondo livello le barriques di rovere francese contribuiscono alla maturazione dei vini. Tutte le operazioni di cantina vengono eseguite sfruttando la forza di gravità. Le quattro ali convergono poi in una camera centrale circolare a forma di anfiteatro.

Una caratteristica importante di questa camera è il pavimento in pietra raffigurante la rosa dei venti con le punte orientate verso i punti cardinali ad indicare, simbolicamente, la relazione di questo luogo con il resto del mondo. Per il pavimento sono state utilizzate rocce naturali della regione di Cujo come l’arenaria quarzosa e la clorite verde Questo spazio è spesso anche utilizzato per spettacoli e concerti.

Non bisogna poi dimenticare la grande attenzione che la Bodega Salentein riserva ad una forma di sviluppo sostenibile che possa salvaguardare l’ambiente. In questa quadro è significativo il suo impegno nella riduzione dell’anidride carbonica prodotta, nell’uso di un sistema di irrigazione a goccia in tutti i suoi vigneti, nell’utilizzo di tutta la materia organica derivante dai vigneti e dalla produzione dei vini come fertilizzante naturale.

Infine, molto interessante è l’ “Espacio Killka”, un luogo dove l’ambiente, il vino e l’arte si fondo alla ricerca di un’atmosfera armonica e stimolante. L’idea è quella di offrire uno spazio culturale circondato dalla natura, rispettoso della cultura e delle tradizioni del popolo mendocino, nel quale il visitatore possa immergersi traendo il meglio non solo dall’universo vino ma anche dal patrimonio culturale rappresentato da una collezione di arte argentina contemporanea ed olandese del XIX e XX sec. . In questo modo si crea una sintesi intima di sensi ed arte, di vino ed architettura in uno scenario naturale unico al mondo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: